Trasparenza e Compliance
Ultimo aggiornamento: 14/03/2023
Accesso civico ed accesso generalizzato
Il diritto di accesso civico è costituito dal diritto di ogni cittadino, attribuito dall’art. 5 comma 1 D.lgs. 33/2013, di ottenere il rilascio di documenti, informazioni o dati che non siano stati pubblicati in violazione di un obbligo di legge. Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Il diritto di accesso generalizzato è invece attribuito dal comma 2 dell’art. 5 d.lgs. 33/2013, per l’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Anche l’esercizio di questa facoltà, come per l’accesso “civico”, può essere esercitata da chiunque. Restano esclusi da tale accesso “generalizzato” i dati e documenti per i quali sussistano le limitazioni indicate dell’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013. Le condizioni per l’esercizio del diritto di accesso generalizzato sono stabilite dalla legge per “denotazione”, mediante indicazione dei casi e limiti all’esercizio del diritto. In tale situazione, la disposizione sull’accesso generalizzato è suscettibile di interpretazione estensiva, come peraltro indicato nelle linee guida A.N.A.C. n. 1309 del 28 dicembre 2016.
Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:
Audit & Compliance team, Viale delle Rimembranze 22, 48025, Riolo Terme (Ra)
Telefono: +39 0546-977011 tasto 1
Email: info@villabella.info
Ente gestore
La cooperativa Sociale Stella Assistance è identificata come l’ente gestore dei nuclei residenziali di Villabella Residenza Multiservizi. L’ente assicura la gestione unitaria della struttura come richiesto da delibera regionale per la Casa Residenza per Anziani non-autosufficienti (CRA).
Stella Assistance Società Cooperativa Sociale
- Iscrizione albo Società Cooperative n. A106063 – Viale delle Rimembranze 22, 48025, Riolo Terme (RA), P.IVA 01468140395
- Codice SDI: SUBM70N
- Presidente: Dott.ssa Alba Cencetti
Modello di organizzazione, gestione e controllo (Dlgs.231/2001)
L’organizzazione si è dotata di un modello organizzativo, formalizzato con un documento in cui sono definite le procedure da seguire nello svolgimento delle attività, in maniera tale da garantire il rispetto dei valori e dei principi enunciati nel Codice Etico e di Condotta.
Corporate social responsibility
La forza di Stella Assistance sono i propri collaboratori che ogni giorno supportano i nostri ospiti nel loro percorso di cura e riabilitazione garantendo loro servizi di alta qualità, persona-centrici e basati sulle evidenze. L’impatto che i professionisti hanno è elevato non solo sui diretti stakeholders – i fruitori del servizio – ma anche sulle parti interessate nella comunità locale, nazionale e internazionale.
Policy sulla prevenzione della corruzione
Villabella e Stella Assistance Società Cooperativa Sociale credono molto nell’agire etico della propria organizzazione e per questa ragione ci dedichiamo nel creare il (Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza – L.190/2012):
Sicurezza dei pazienti e delle cure (L.24/2017)
Il principio della sicurezza delle cure in sanità è stato ben definito con l’entrata in vigore della Legge 8 marzo 2017, n° 24. In particolare, l’art. 1 definisce l’attività del Rischio Clinico. Con l’art. 1 infatti, la legge richiama il principio della sicurezza delle cure in sanità: “La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività. La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative. Alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, è tenuto a concorrere tutto il personale […]”.
Autorizzazione al funzionamento (Dgr.564/2000)
L’autorizzazione al funzionamento è il documento rilasciato dall’Unione dei Comuni della Romagna Faentina che attesta la conformità alla Dgr. 564/2000 e s.m.i. relativa all’autorizzazione dei servizi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna.
- 16/05/2005 – Casa Residenza per Anziani (ex. Casa Protetta) – Prot. n. 5134
- 19/01/2018 – Casa Residenza per Anziani non-autosufficienti – Prot. n. 4024
- 19/01/2018 – Comunità Alloggio per la Salute Mentale – Prot. n. 4022
Accreditamento istituzionale (Dgr.514/2009 e s.m.i.)
L’accreditamento istituzionale è il percorso di riconoscimento della conformità organizzativa dei nuclei di Casa Residenza per Anziani (CRA) ai criteri definiti dalla Regione Emilia Romagna. Il rilascio dell’accreditamento è una funzione dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina.
- Proroga accreditamento socio-sanitario definitivo al 31/12/2023 come per DGR. 2120 del 05/12/2022
- Unione dei Comuni della Romagna Faentina – Provvedimenti di accreditamento socio-sanitario
- “L’accreditamento dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili: un percorso per garantire maggior equità ai cittadini” (2011)
Accordo quadro psichiatria (Dgr.1423/2015)
L’Ausl della Romagna ha affidato la gestione di interventi riabilitativi a rilievo sociosanitario di area psichiatrica attraverso l’indizione di un accordo quadro a più operatori economici per il quadriennio 2020-2024. Le informazioni ed esiti dell’accordo sono disponibili a questo link dal sito della trasparenza dell’Ausl della Romagna
Carta dei servizi (DL. 12/05/1995 e DPCM. 19/05/1995)
La carta dei servizi è uno strumento che esplicita i diritti e doveri dell’ospite e familiare-caregiver e illustra il funzionamento dei servizi erogati in struttura. La carta è un documento dinamico, redatto in italiano semplice, che viene aggiornato costantemente. La versione più attuale è consultabile qui.
Accreditamento internazionale d'eccellenza
Villabella Residenza Multiservizi è impegnata in un programma di accreditamento internazionale d’eccellenza insieme ad Accreditation Canada. Il fulcro del programma è sostenere l’organizzazione nel proprio percorso di assicurazione della qualità attraverso il lavoro in team e l’inclusione dei pazienti, caregivers e della comunità.
- Direttore programmi di accreditamento: Dott. Filippo Giliberti
Privacy policy e Network informatico
Villabella utilizza software per la gestione dei servizi. Il network comprende la cartella socio-sanitaria, l’HUB per le operations, e le app per qualità, rischio e risorse umane (HR).
Informazioni per i fornitori
In questo paragrafo sono rese disponibili ai fornitori le seguenti: