Come paziente di Villabella, tu hai diritti dal momento in cui veniamo scelti come il tuo provider di cura, assistenza e riabilitazione. Quindi è importante che tu sia conscio dei tuoi diritti in modo da poter collaborare insieme nel darti le migliori cure possibili. I tuoi diritti includono l’accesso alle informazioni sulla salute, un trattamento giusto ed equo e la libertà di esporre dubbi e perplessità nelle decisioni cliniche ed assistenziali.
I tuoi diritti e doveri sono:
Il nostro staff è dedicato nel supportare ed elevare i tuoi diritti verso cure considerevoli, compassionevoli, e che includono la salvaguardia della confidenzialità delle informazioni, la dignità personale e sicurezza, ed il rispetto per i tuoi valori culturali, psicologici e spirituale.
Comprendere ed accettare i tuoi diritti e responsabilità rafforza la partnership tra te ed il tuo team di cura per garantire migliori esiti di cure per te e il tuo sistema di supporto
Questo documento, redatto in riferimento al D.L. 12 maggio 1995 e al DPCM 19 maggio 1995 – Ministero della Sanità – “Linee Guida n°2/95”, ha lo scopo di fornire informazioni sui servizi offerti e garantire i diritti delle persone che li utilizzano. La carta dei servizi è disponibile online, all’accoglienza centrale e presso i servizi ai pazienti/URP
La violazione dei diritti dei pazienti, esplicitati nella carta dei servizi e nelle policy su privacy, dignità e rispetto, è un evento raro in cui i diritti della persona sono disattesi e questo provoca una mancanza di umanizzazione del percorso di cura
A noi di Villabella interessa ascoltare l’esperienza di ogni paziente che accede ai servizi. Il team per la patient experience gestisce la reception per i servizi ai pazienti/URP ed è disponibile ad ascoltarti, promuovere il miglioramento e si dedica al rimuovere le barriere che ti impediscono di segnalare eventi ed errori. Scopri come puoi contribuire alla tua sicurezza:
Villabella come organizzazione dedita a garantire servizi di elevata qualità e sicurezza supporta i principi alla base della Carta Europea dei Diritti del Malato. Si tratta di un documento realizzato nel 2002 su iniziativa di Active Citizenship Network, in collaborazione con 12 organizzazioni civiche dei Paesi dell’Unione Europea, di cui Cittadinanzattiva per l’Italia
Ad ogni individuo devono essere garantiti i seguenti diritti:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |