Unità Operative
La struttura residenziale si compone di 71 posti letto articolati in quattro reparti organizzati per intensità di cura. I pazienti sono inseriti in un percorso afferente ad un reparto di una delle Unità Operative (U.O.) la cui azione si presenta:
- Diversificata e specializzata
- Flessibile, tempestiva e personalizzata
- Continuativa ed integrata
- Presidiata e garantita

Partecipa alla tua cura ed assistenza informandoti!

Questi opuscoli e poster informativi sono utili durante il tuo percorso di cura perché ti aiutano ad essere un partner attivo nelle scelte terapeutiche. Scopri di più cliccando sui link, stampali e portali con te:
- Opuscolo informativo sulle conoscenze in salute (health literacy)
- Opuscolo sulla prevenzione delle cadute
- Opuscolo informativo sulle infezioni e come contrastarle
- Opuscolo informativo per il paziente portatore di infezione
- Opuscolo informativo sulle Lesioni da Pressione
- Video sulle Lesioni da Pressione
- Poster informativo su come prevenire il delirium negli anziani
- Informativa sull’Assistenza Non Sanitaria Aggiuntiva (ANS)
- Poster informativo sul movimento come medicina
- Opuscolo informativo IDDSI sulla disfagia
- Poster informativo per proteggersi contro l’influenza
- Opuscolo informativo sull’igiene delle mani
- Opuscolo informativo per la comunicazione nella demenza
- Cosa succede se mi taglio o cado mentre assumo un farmaco anticoagulante?
U.O. Casa Residenza per Anziani
L’unità operativa di Casa Residenza per Anziani non-autosufficienti si rivolge a persone con età superiore ai 65 anni che presentano casistiche complesse dal punto di vista della patologia cronico-degenerativa e richiedono assistenza continuativa sulle 24h da parte di personale qualificato
L’intervento di case management proposto in contesto bio-psico-sociale ed evidence-based è basato su percorsi dalla tempistica variabile con focus sulla riabilitazione e mantenimento delle abilità residue ADL (Activities of Daily Living) e IADL (Instrumental Activites of Daily Living)
Percorsi temporanei
- Reinserimento al domicilio post-ospedaliero
- Riabilitazione funzionale post-operatoria
- Riabilitazione post-acuzie nelle IADL
- Percorso di sollievo al caregiver
Percorsi di lungo periodo
- Percorso di supporto alle demenze
- Percorso di management dell’aggressività
- Percorso di supporto long-life
- Percorso di salute mentale nell’anziano
(congiunto con l’U.O. CASM di Villabella) - Percorso di supporto nel fine-vita
La salute mentale è salute
U.O. Comunità Alloggio per la Salute Mentale
L’unità operativa di Comunità Alloggio per la Salute Mentale prende in carico persone adulte con patologia di salute mentale ed anziane con patologia psico-geriatrica supportandole nel percorso di recovery ma che presentano anche una complessità assistenziale elevata nella gestione delle attività della vita quotidiana e che quindi richiedono supporto nelle 24h
L’intervento proposto ad utenti adulti avviene secondo la strategia del case management in contesto bio-psico-sociale nel quale vengono impiegati strumenti multidimensionali appropriati alla condizione psico-patologica del paziente e basati sulle evidenze scientifiche (evidence-based). L’ammissione in U.O. CASM è subordinata al principio di appropriatezza ed efficacia di trattamento che viene basata sulle preferenze della persona e sull’analisi dei dati clinico-assistenziali e sociali del paziente, insieme al Centro di Salute Mentale (CSM) territoriale

Percorsi di recovery
L’U.O. è presidiata dal team multidisciplinare per facilitare l’espressione della soggettività e socialità della persona favorendo i seguenti:
- Percorso di recovery della ADL e IADL
- Recovery nelle ADL in paziente psichiatrico con compromissione funzionale
- Percorso di supporto long-life in utenti in transizione dall’età adulta all’età anziana
- Percorso sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e con supporto long-life
Il piano delle attività educativo-sociali è definito nel PAI e si focalizza su:
- Intervento di autogestione delle IADL
- Gruppo di supporto tra pari volto all’empowerment
- Intervento di risocializzazione
- Interventi di supporto 1:1
- Orientamento all’autogestione della terapia farmacologica
- Verbalizzazione del proprio stato d’animo
- Sviluppo degli interessi personali