Come venire a fare visita a Villabella

Sicurezza per tutti

  • Le mascherine sono ancora obbligatorie in tutti i nuclei di degenza, nella zona delle palestre-sale polivalenti e nelle aree comuni della struttura
  • Particolare attenzione viene posta nelle attività a diretto contatto con i pazienti e in aree ad alto rischio (Verde Settore 1: elevata complessità assistenziale e Blu Settore 1: riabilitazione-media intensità)
  • L’igiene delle mani è la singola procedure più efficace per ridurre le infezioni, lava spesso le mani usando i dispenser di gel alcolico disponibili

Sei il familiare/caregiver di riferimento del paziente?

Il familiare/caregiver di riferimento è la prima persona che supporta il paziente nel suo percorso ed è il punto di costante contatto per il team clinico-assistenziale. La persona è formalmente identificata all’ammissione. Per questa ragione:

  • Sei la persona di riferimento ed hai a disposizione una visita per fascia oraria di apertura del reparto da lunedì a domenica
  • Hai accesso alla Lounge Gialla (piano 0) e Giardino esterno dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Non hai bisogno di prenotare l’accesso in struttura

Sei un parente, amico, volontario o visitatore?

Il visitatore è qualsiasi persona che ha piacere di fare visita ad un paziente e che non è il familiare/caregiver di riferimento. Per questa ragione: 

  • Hai accesso alla Lounge Gialla (piano 0) e Giardino esterno dalle ore 10:00 alle 18:00
  • Ci si raccomanda di prenotare l’orario di visita con l’animatrice visto l’elevato numero di richieste

Orari di Visita in Struttura da lunedì a domenica:

  • dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Orari di Visita in Reparto da lunedì a domenica:

  • UO CRA 1 Piano Verde – Settore 1: dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
  • UO CASM Piano Verde – Settore 2: dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
  • UO CRA 2 Piano Blu – Settore 1: dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00
  • UO CRA 2 Piano Blu – Settore 2: dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00

Principi guida per le visite

I principi guida per le visite preservano il diritto del paziente alla privacy, confidenzialità e protezione da infezioni e malattie. Nell’aiutarci a mantenere la privacy e un ambiente di cura “in salute” vi chiediamo la cortesia di:

  • Non fare visita in più di n.2 persone nello stesso momento, in modo da essere rispettosi anche degli altri pazienti
  • Che le visite non interferiscano con il giro-visite, i prelievi, le attività riabilitative-ricreative e le attività assistenziali
  • Non fare accedere bambini di età inferiore ai 12 anni
  • Dovresti screenare te stesso per segni e sintomi di malattia (paragrafo successivo)
  • Pensare ai bisogni del tuo caro e delle altre persone che condividono lo stesso spazio di cura

Screening autonomo per segni di malattia

Come posso essere utile nel prevenire le infezioni?

  • Non accedere se hai segni e sintomi di infezione 
  • Lavare la mani prima, durante e dopo ogni visita

Come posso essere utile nel prevenire le malattie comunicabili? Non accedere alla struttura se:

  • Hai una tosse di nuova insorgenza o che sembra non andare via
  • Febbre
  • Brividi
  • Respiro corto (peggiore del normale)
  • Forte mal-di-testa (peggiore del normale)
  • Dolore muscolare se non ne conosci la causa
  • Fatigue se non ne conosci la causa
  • Vomito
  • Diarrea
  • Rash cutaneo

Quando lavare le mani

Lavare le mani è la strategia più facile e semplice per prevenire le infezioni e le malattie. Ricorda di lavare le mani:

  • Prima di entrare in struttura
  • Quando entri in un nucleo di degenza
  • Quando entri nella stanza di un paziente
  • Prima e dopo il contatto con la persona a te cara
  • Prima e dopo aver mangiato
  • Quando lasci la struttura

Politica sulle visite

La nostra struttura offre orari di visita flessibili in multipli spazi del campus. Il reparto del tuo caro potrebbe avere orari di visita differenti sulla base dei bisogni dei pazienti attualmente ricoverati. Per avere maggiori informazioni, chiedi di parlare con il coordinatore del reparto o con il Medico Referente del caso. 

Per cortesia prendi nota del fatto che situazioni di rischio possono presentarsi molto velocemente e potrebbe essere necessario per il reparto cambiare gli orari di visita o limitare le visite. Se questo fosse il caso, le nuove indicazioni saranno comunicate ai familiari/caregiver di riferimento. Gli orari di visita sono soggetti a cambiamenti o eccezioni anche sulla base del sospetto diagnostico relativo a malattie comunicabili.

Quando accedi ai reparti, aiutaci a mantenere un ambiente di cura-assistenza sicuro, rispettoso e dignitoso. Chiediamo la cortesia ai familiari/caregiver di essere consapevoli che gli spazi nella stanza di degenza e delle aree comuni sono usufruiti anche dal compagno/a di stanza del vs. caro. Non tutte le disabilità sono visibili e ogni paziente affronta la propria malattia in modo differente. Supportiamo tutti i pazienti, insieme!

Ultimo aggiornamento: 15/07/2023

Torna in alto
Skip to content