Il Piano Assistenziale Individuale (PAI) è un programma personalizzato che identifica gli obiettivi di trattamento per la persona. Si tratta di un programma condiviso nel quale l’ospite e il familiare vengono coinvolti sia nella fase di osservazione che di valutazione degli esiti.
Il PAI si basa su diversi momenti di osservazione che sono strutturati con le scale di valutazione multidimensionali (score) che indicano il livello funzionale della persona in un preciso periodo temporale. Il valore delle scale aiuta il team multidisciplinare a determinare il corso del trattamento. Gli score fanno riferimento a:
- ADL – abilità della vita quotidiana
- IADL – abilità della vita quotidiana strumentali
- Scale per definire il rischio: caduta, sviluppo di lesioni da pressione, aggressività
- HoNOS – per identificare il funzionamento in contesto sociale
- Score per determinare il livello cognitivo e comportamentale
Il PAI viene aggiornato semestralmente. Le aree che compongono il PAI sono:
- area medica di diagnosi e cura
- area infermieristico-assistenziale
- area della riabilitazione neuro-motoria
- area della riabilitazione educativo-sociale