
La Sicurezza dei Pazienti è un mondo di attività complesse che ogni giorno, però, si realizza con una semplice interazione: la relazione terapeutica tra il paziente, i caregiver e il proprio team di cura. Nella nostra organizzazione vi è un team dedicato alla Qualità delle Cure e Sicurezza dei Pazienti che si occupa di formare il personale clinico ed assistenziale cosi che utilizzi procedure basate sull’evidenza scientifica (Evidence-Based Practice) e che pratichi la relazione terapeutica al fine di raggiungere la Cura Centrata sulle Persone (People-Centred Care).
Le attività includono la prevenzione e gestione dei rischi assistenziali come le cadute, le infezioni correlate all’assistenza, le lesioni da pressione e la gestione sicure della terapia farmacologica. Monitoriamo gli indicatori di efficacia dei trattamenti per poter fare avanzare le tecniche terapeutiche per raggiungere una migliore qualità di vita. Abbiamo lavorato sull’includere i pazienti e i caregiver come partner attivi nel percorso di cura ed assistenza attraverso una libreria di contenuti dedicati all’Educazione dei Pazienti.

Ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) celebra la sicurezza dei pazienti con il World Patient Safety Day che quest’anno vole accentuare l’inclusione della voce dei pazienti nei percorsi terapeutici e nel più ampio sistema di salute. Quest’anno noi abbiamo scelto di includere pazienti e familiari nella simulazione realistica di un’emergenza che effettueremo Venerdì 15 settembre al fine di accendere la consapevolezza sulla preparazione dei professionisti e la sicurezza nei luoghi di cura.
